Un’escursione adrenalinica per veri appassionati di trekking e montagna, che ti porterà attraverso uno dei percorsi più affascinanti e impegnativi dell’Etna. Dal Rifugio Sapienza, iniziamo il nostro percorso attraversando i crateri formatisi durante l'eruzione del 2001, un evento che ha avuto un impatto significativo sulla zona, portando alla parziale distruzione delle infrastrutture nei pressi del Rifugio Sapienza. Questo tratto permette di osservare da vicino le colate laviche più recenti e comprendere la potenza del vulcano. Proseguendo, ci dirigiamo verso i Crateri Calcarazzi, un gruppo di coni piroclastici che offrono un panorama spettacolare sul paesaggio lunare dell'Etna. Da qui, il sentiero continua fino al Canalone della Rina, che ci condurrà alla spettacolare Valle del Bove, concludendo il percorso presso Acqua Rocca degli Zappini. Questo itinerario è riservato a escursionisti esperti, dotati di buon allenamento fisico, passo sicuro ed esperienza alpinistica.
L’escursione inizia dal Rifugio Sapienza, situato a 1.910 metri di altitudine, punto di partenza per molte esplorazioni dell’Etna. Il sentiero si sviluppa lungo il Canalone della Rina, un tratto che offre una prima immersione nella natura vulcanica, tra colate laviche e paesaggi lunari. Il percorso si fa via via più impegnativo con un continuo saliscendi tra le antiche colate laviche, fino a raggiungere la spettacolare Valle del Bove.
Dalla cresta della Serra del Salifizio si apre una vista mozzafiato sulla Valle del Bove, un'enorme caldera formatasi a seguito di una serie di crolli strutturali. Questo luogo cambia volto a seconda delle stagioni, offrendo panorami unici tutto l’anno. Qui ci fermeremo per una sosta e per ammirare l’imponente paesaggio vulcanico, tra colate storiche e fumarole attive.
Proseguendo lungo il sentiero, raggiungiamo Acqua Rocca degli Zappini, una parete basaltica liscia alta circa 40 metri, un vero paradiso per gli appassionati di arrampicata. Per chi preferisce non scalare, un sentiero alternativo permette di aggirare la parete e salire fino alla cresta della Valle del Bove, da cui si gode di una vista impareggiabile sui crateri sommitali e sulla vallata sottostante. Dopo una breve sosta, il percorso prosegue con la discesa fino al punto di arrivo, concludendo questa avventura tra le meraviglie dell’Etna.
Abbigliamento tecnico a strati
Zaino con acqua e snack energetici
Bastoncini da trekking
Giacca antivento e impermeabile
Guanti e berretto (in base alla stagione)
Guida naturalistica esperta
Tutto quello non specificato nella voce “la quota comprende”