Incontro alle ore 9:00 presso la baita Euro Etna tourism (1.900m s.l.m.).
Dopo un briefing con la guida vulcanologica, prenderete la funivia che vi condurrà a 2500 metri di altitudine.
Da lì inizierete l’ascesa alla scoperta del cratere dell’eruzione del 2002/2003 e vi troverete circondati da un paesaggio quasi lunare.
Proseguirete verso la base dei crateri Barbagallo che si trovano a circa 2.800* metri, punto strategico per godere del panorama mozzafiato potendo scorgere Taormina e Siracusa, oltre ad avere una vista privilegiata sui Crateri Sommitali, da cui è possibile scorgere l’incessante fuoriuscita di gas e vapore acqueo.
Proseguirete in direzione delle recentissime colate laviche (l'ultima risale al 14 agosto 2023) fino ad arrivare a circa 2910* metri, giunti alla zona di "Torre del filosofo" farete una sosta per uno spuntino.
Durata trekking IN SALITA: 2 ore circa
Durata trekking IN DISCESA: 1 ora e mezza circa
DIFFICOLTÀ media. Attitudine a camminare su un terreno irregolare e, a tratti, in salita.
SCONSIGLIATO per chi soffre di vertigini, a chi conduce una vita prettamente sedentaria e bambini sotto i 7 anni
VIETATO a chiunque soffra di problemi cardiovascolari (o altre patologie gravi)
*NB: L'altitudine raggiunta potrebbe subire variazioni, anche senza preavviso, in accordo con le normative in vigore al momento dell'escursione.