Incontro alle ore 10:00 a 1.900 m s.l.m.
	
		
			Dopo un breve briefing con la guida vulcanologica, prenderete la funivia che vi condurrà fino a 2.500 metri di altitudine.
		
			Da qui inizierà la vostra ascesa alla scoperta del cratere dell’eruzione del 2002/2003, immersi in un paesaggio quasi lunare e di straordinaria suggestione.
		
			Proseguirete verso la base dei Crateri Barbagallo (circa 2.800 m), un punto panoramico d’eccezione da cui è possibile ammirare Taormina, Siracusa e i Crateri Sommitali, spesso caratterizzati da un’incessante fuoriuscita di gas e vapore acqueo.
		
			Il trekking continua in direzione delle colate laviche più recenti, fino a raggiungere quota 3.000 metri circa, nella zona della celebre “Torre del Filosofo”, dove è prevista una sosta per uno spuntino.
		
			Un’esperienza imperdibile per chi desidera vivere da vicino la potenza e la bellezza del vulcano attivo più alto d'Europa, l'Etna!
		
			 
		
			
				Trekking fino a 3000 m
			
				In salita: circa 2 ore
			
				In discesa: circa 1 ora e 30 minuti
			
				 
		 
	 
	
		
			Opzione Crateri Attivi – Trekking fino a 3.340 metri
		
			Per chi desidera proseguire oltre, è possibile raggiungere circa 3.340 metri s.l.m., selezionando l’opzione corrispondente.
		
			In questo caso, il tour dura 6 ore e dopo la prima parte di ascesa in funivia e bus 4x4, il trekking prevede:
		
			In salita: circa 3 ore
		
			In discesa: circa 2 ore
	 
	
		 
	
		
			DIFFICOLTÀ media. Attitudine a camminare su un terreno irregolare e, a tratti, in salita.
		
			SCONSIGLIATO per chi soffre di vertigini, a chi conduce una vita prettamente sedentaria e bambini sotto gli 8 anni 
		
			VIETATO a chiunque soffra di problemi cardiovascolari (o altre patologie gravi)
		
			 
		
			*NB: L'altitudine raggiunta potrebbe subire variazioni, anche senza preavviso, in accordo con le normative in vigore al momento dell'escursione.